
– l’arte e l’importanza di armonizzarsi coi ritmi lunari
– viaggio alle origini: riappropriarsi degli etimi e degli archetipi del sacro femminile
– l’abbraccio della madreterra: erbe e rimedi di guarigione e bellezza
– natura, luna, intuito, umori, sangue, sacro, corpo, sessualità, ciclo, bellezza, vulnerabilità, antenate, maturità, grembo, ‘menopau(r)a’, saggezza
Ciclo di incontri rivolti a donne di tutte le età
il mercoledì sera, a partire dall’8 febbraio 2023
su prenotazione
lejolimondesesto@gmail.com
DATE: 8 febbraio – 1 e 22 marzo – 12 aprile, dalle 20 alle 22,30
Noi donne custodiamo nel corpo i codici che danno origine alla vita. Sono codici sacri fatti di carne e ‘umori’, di sangue mestruale e latte: secrezioni come “essenza” del mistero che incarniamo.
Prenderne coscienza significa riconnettersi a una conoscenza che ci appartiene per nascita e significa soprattutto riversarne i poteri nella nostra vita quotidiana.
Il ciclo mestruale rappresenta il cardine di questi codici e scandisce un tempo biologico e psichico tutto femminile: viverlo con consapevolezza – e non come un fastidioso accidente – è una necessità fisica, emotiva, spirituale e sociale. Sì, perché
“quando una donna vive pienamente, così fanno anche gli altri”
Clarissa Pinkola Estes
altre informazioni qui