Vis Medicatrix Naturae
riassunto da Wikipedia
Vis medicatrix naturae significa “forza guaritrice della natura”, è un’espressione attribuita a Ippocrate e riassume uno dei principi guida della medicina ippocratica secondo cui gli organismi contengono “poteri innati di auto-guarigione”.
Ippocrate riteneva che un organismo non fosse passivo o inerte nei confronti delle ferite o della malattia ma attivamente capace di interagirvi e riequilibrarsi: lo stato di malattia è quindi uno sforzo del corpo di ripristinare un equilibrio disturbato e la capacità degli organismi di correggere gli squilibri ciò che li distingue dalla materia non vivente.
Da qui l’approccio che vede la Natura partecipe del processo di guarigione.
Intervento principale di ogni terapeuta era quindi assecondare la tendenza naturale del corpo per permettere all’organismo di recuperare la salute.
L’idea della vis medicatrix naturae continua a svolgere un ruolo chiave e nel XIX secolo viene ad essere interpretata come vitalismo divenendo base di discipline quali omeopatia, chiropratica, osteopatia e naturopatia.
