la ritenzione idrica secondo i temperamenti ippocratici

Questo articolo su Riza-Dimagrire di questo mese è stato un lavoro importante dove la Medicina Tradizionale Mediterranea ha fatto ancora una volta capolino dal passato per dimostrare tutta la sua attualità.
Anche per trattare accumuli adiposi e ritenzione idrica.

Nell’articolo ho creato schede descrittive dei 4 temperamenti, con le caratteristiche psicofisiche e il tipo di ritenzione di ciascuna costituzione, c’è un test per individuare a quale biotipo si appartiene e i consigli alimentari e fitoterapici di base per affrontarla.
Certo, resta pur sempre un quadro “generale”, ma molto più vicino a una personalizzazione di tanti altri articoli generici sull’argomento; se non altro per capire come un integratore diuretico non abbia lo stesso effetto su tutti!

Non posso pubblicarlo qua, per motivi di copyright, ma vi invito a leggerlo e a mandarmi i vostri commenti!

“Nella tradizione mediterranea la classificazione delle costituzioni si consolida con Ippocrate, tanto che ancora oggi le chiamiamo costituzioni ippocratiche, o meglio temperamenti, perché prendono in considerazione fisiologia e tratti della personalità. Sono quattro – Sanguigno, Bilioso, Linfatico e Melanconico (nervoso) – riconducibili ai 4 Elementi, Aria, Fuoco, Acqua e Terra e alle loro ‘qualità’: Secco, Caldo, Umido e Freddo.
Le costituzioni sono frutto di un’osservazione meticolosa e “olistica” ancora attuale e uno strumento valido per individuare caratteristiche e predisposizioni individuali, così da intervenire sul ‘terreno costituzionale’ personalizzando al meglio la cura.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *