Naturopatia
La Naturopatia è una disciplina del benessere che agisce favorendo la capacità innata dell’organismo di risanarsi e aiuta l’individuo a conservare o a ripristinare il proprio “capitale salute” attraverso tecniche e rimedi del tutto naturali.
Si basa su un approccio globale (olistico), ovvero ogni persona è vista nella sua totalità di mente e corpo, ma anche nella sua unicità.
E si ispira a una concezione della vita in cui la Naturalezza è centrale.
Ogni mal-essere o disagio diviene il punto di partenza per riprendere ‘LA VIA DI CASA’ e il naturopata la figura professionale che educherà al percorso, dove ‘educare’ sta per riscoprire quella saggezza interiore a ognuno che permette di riattivare risorse utili a ristabilire il BenEssere.
Una delle origini del termine ‘naturopatia’ è infatti nature’s path, ovvero il sentiero della natura. E’ un’interpretazione che mi piace molto: il cammino nella e verso la Natura è sempre fonte di BenEssere (*).
La figura del naturopata
Il naturopata è dunque un operatore del Benessere che utilizza principi, rimedi e tecniche per aiutare le persone a ritrovare l’equilibrio psicofisico, a rinforzare il proprio terreno e ad apprendere i comportamenti più indicati per mantenersi sano e vitale.
Rimedi e tecniche attingono a Tradizioni e saperi antichi di Oriente e Occidente, compreso il ‘buon senso’ delle medicine popolari e sono tradotti in interventi pratici, attuali ed essenziali.
Il mio approccio
Tra i vari saperi e metodi naturopatici ho prediletto come CHIAVI DEL BENESSERE ciò che affonda le radici nella Terra e si slancia verso il Cielo: le piante officinali, i fiori con le loro vibrazioni e profumi, i vegetali, la frutta e tutto ciò con cui ci alimentiamo.
Non è stata una scelta razionale, ho semplicemente seguito la mia via.
Nel tempo, dopo aver approfondito la Medicina Tradizionale Cinese ho sentito la necessità di ritornare a casa e attingere alle nostre radici culturali: ho così conosciuto la Medicina Mediterranea, che affonda nell’Alchimia e Spagiria, e soprattutto la tradizione Ippocratica e la Scuola Salernitana.
Grande maestro è stato, ed è, Luigi Giannelli.
E poi è in qualche modo arrivata a guidarmi Ildegarda di Bingen: il suo approccio olistico e sapiente alla cura – frutto di intuito e conoscenze erboristiche uniti alla visionaria indole femminile – mi hanno dapprima incantata, poi nutrita di conoscenze.
Per cui nel nostro colloquio saranno di supporto l’indagine del terreno costituzionale e del biotipo secondo le basi Ippocratiche e da quanto emergerà verranno dati consigli che di solito comprendono alimentazione e stile di vita, supportati da erbe officinali e/o integratori… il modo più semplice e naturale per tornare a sentirsi bene.
“Il rapporto esistente tra mente e corpo è del tutto simile a quello che lega il seme alla pianta: sembrano due mondi differenti, ma di fatto appartengono alla stessa realtà.”

*un’altra interpretazione del termine naturopatia è ‘sentire secondo natura’ in cui patia si rifà a pathos, una delle due forze che regolano l’animo umano secondo il pensiero greco. L’altra è il Logos, la parte razionale.
IMPORTANTE: la naturopatia è una disciplina a carattere NON sanitario.
Colloquio e suggerimenti non hanno nulla a che vedere con approccio o consigli medici (anamnesi, diagnosi e prognosi, etc.) e non vogliono sostituirsi ad alcuna terapia medica.
Il naturopata non fa diagnosi e non si occupa della malattia ma del benessere dell’individuo.